Search

Dal “Freezing” al “Piccolo è bello”

Dal “Freezing” al “Piccolo è bello”
Con il termine “freezing” (congelamento) alcuni autori definiscono la situazione che si venne a determinare, dopo la fine della seconda guerra mondiale, con la divisione del mondo in due “campi”: il “campo capitalista” (liberale) ed il “campo socialista” (meglio definibile come capitalismo di stato). Questa situazione, sommata alle lotte di liberazione nazionale nelle ex colonie, è stata la causa per settanta anni di una limitazione dell’espansione del mercato mondiale capitalistico, che è una caratteristica permanente ed ineliminabile del modo di produzione capitalistico, pur con le sue diverse fasi. In particolare, per quanto riguarda il mercato mondiale della forza lavoro, il... Leggi tutto

Il razzismo di ieri e di oggi

Il razzismo di ieri e di oggi
Alle origini dei movimenti razzisti possiamo individuare sia motivazioni economiche sia motivazioni extraeconomiche: cominciamo con un breve excursus storico. Nel corso del regime nazista il principale e più noto momento di razzismo, vale a dire l’antisemitismo, non può essere spiegato con motivazioni solo economiche. Si può pensare che la confisca dei patrimoni degli ebrei poteva far comodo alle finanze del nazionalsocialismo o dare un certo credito alle credenze popolari che identificavano gli ebrei con il capitale finanziario e/o con quello usuraio; queste motivazioni non sono però sufficienti per spiegare quella che è passata alla storia come la “soluzione finale” della... Leggi tutto

La guerra è permanente?

La guerra è permanente?
Da diversi anni ormai si sente parlare di “terza guerra mondiale a pezzi”, di “guerra per procura” ecc. Ognuna di queste definizioni nasconde certo una parte di verità. Per cercare di capire meglio cosa sta alla base di queste affermazioni può essere utile un articolo di Paul Mattick dal titolo “La guerra è permanente”. L’articolo fu pubblicato sulla rivista “Living Marxism” nella primavera del 1940, in un momento molto particolare. La Germania aveva già invaso la Polonia nel settembre del 1939; i sette mesi che seguirono videro una preparazione da ambo le parti per l’inizio di una offensiva tedesca sul... Leggi tutto

Il sessantotto

Il sessantotto
Gennaio 1968 : parte per prima l’occupazione di Palazzo Campana a Torino. Ai primi di Febbraio a Roma viene occupata la Facoltà di Medicina, contro la proposta di legge Mariotti, che voleva allungare il corso di laurea a sette anni; subito dopo inizia l’occupazione della Facoltà di Lettere che diverrà, praticamente da subito, il centro del movimento. La rivista “Quindici” pubblica in prima pagina una vignetta che ritrae un teschio con tanto di parruccone e un coltello piantato nel cuore, circondato dalla scritta : “Contro l’autoritarismo accademico potere studentesco”. Il 68 parte così, con una rivolta antiautoritaria e con una... Leggi tutto

Altre precisazioni doverose

Altre precisazioni doverose
Innanzitutto ringrazio Visconti che, con il suo articolo iniziale e questa sua risposta alle mie critiche, permette un dibattito ed una chiarificazione dei problemi effettivi e della validità degli strumenti concettuali con cui li affrontiamo. Giustamente Visconti dice che il suo testo di partenza non era “certo un trattato sulla crisi generale del capitalismo” ma dedicato ad un tema specifico, comunque affrontato “con strumenti di analisi (…) si rifanno alla marxiana critica dell’economia politica”. Infatti, di là dell’aspetto di descrizione empirica del fenomeno oggettivo della crisi della Grande Distribuzione Organizzata, la mia attenzione critica si era rivolta proprio alla... Leggi tutto

Alcune precisazioni doverose

Alcune precisazioni doverose
L’articolo sulla crisi della grande distribuzione pubblicato quest’anno sul n. 3 di UN era un testo dedicato a una questione specifica e non certo un trattato sulla crisi generale del capitalismo. La crisi della GDO è un fatto ormai accertato e di cui ampiamente si parla da diverso tempo anche sui media di regime e, pertanto, non necessita di prove ulteriori. L’articolo in questione cercava di porre questo fatto concreto e particolare in relazione a una interpretazione più generale della crisi. È del tutto evidente che gli strumenti di analisi utilizzati si rifanno alla marxiana critica dell’economia politica e anche... Leggi tutto

Sovrapproduzione e sottoconsumo

Sovrapproduzione e sottoconsumo
Ho trovato l’articolo di Grisi dedicato alla crisi della Grande Distribuzione Organizzata molto interessante a livello descrittivo, ma debole dal punto di vista dell’analisi teoretica volta alla spiegazione scientifica del fenomeno e, talvolta, anche con errori fattuali in alcuni dati che vengono offerti a supporto della tesi esplicativa. Il problema, ad essere sinceri, non è di Grisi in particolare, ma di tutti coloro che per analizzare il fenomeno della crisi adottano le teorie economiche classiche – com’è il caso di Grisi che si rifà esplicitamente alle analisi di Marx – o neoclassiche – com’è il caso della dominante visione “neo”liberista... Leggi tutto

La crisi della grande distribuzione

La crisi della grande distribuzione
In un articolo apparso recentemente sulla rivista Collegamenti Wobbly, Stefano Capello ha descritto efficacemente lo straordinario sviluppo della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) in Italia nel periodo precedente alla “grande crisi” del 2007/2008. Questo sviluppo ha portato all’esplosione di un numero sproporzionato, a volte demenziale, di punti vendita (ipermercati e centri commerciali) nelle periferie delle grandi città. Fra le cause di questa esplosione Capello elenca: “la liberalizzazione del commercio con la riduzione progressiva di ogni limite di orario di apertura e di tipologia di vendita, i finanziamenti pubblici volti alla riqualificazione delle aree dismesse dell’industria, la comodità per la criminalità organizzata... Leggi tutto

Il movimento del '77 in Italia

Il movimento del '77 in Italia
Il movimento del 77 è stato un fenomeno pressoché esclusivamente italiano, e ha un tempo breve, di circa un anno o poco più, inizia cioè coi primi movimenti del “proletariato giovanile” nel 76, scoppia con la cacciata di Lama dall’università di Roma nel febbraio 77 e l’insurrezione di Bologna nel marzo 77 seguita dalla grande manifestazione di Roma e praticamente finisce con il convegno contro la repressione sempre a Bologna nel settembre 77. Tutto ciò ha spinto alcuni a teorizzare una “anomalia italiana”, vale a dire l’anomalia di un paese in cui la formazione del capitale è stata sempre storicamente... Leggi tutto