Riflettere sull’Artico ci offre due possibilità: la prima è quella di far emergere una questione da troppi anni dimenticata, quasi accantonata dai dibattiti e dall’attenzione generale, ma che sta che diventando e diventerà sempre più vitale per gli interessi strategici delle potenze mondiali; la seconda è comprendere come le affermazioni di Trump sull’acquisizione della Groenlandia e di annessione del Canada,…
Leggi di piùGiorno: 6 Marzo 2025
Il potere della brutalità. 41 bis, ergastolo ostativo e delirio politico
Gennaio 2023. Con uno sciopero della fame a oltranza, l’anarchico Cospito sta costringendo tutto il paese a interrogarsi sulla legittimità del 41 bis, il regime di carcere durissimo cui è sottoposto. La determinazione dell’anarchico sta facendo emergere il tema del rispetto dei diritti umani dei detenuti in genere, e di quelli sottoposti a regimi detentivi differenziati, uno dei grandi rimossi…
Leggi di piùRecensione: l’anarcosindacalismo in Germania – Hartmut Rübner
Dall’invito alla lettura del testo di Hartmut Rübner da parte del traduttore David Bernardini: «Interrogare le risposte date dai movimenti sociali del passato alle difficoltà dettate dai contesti ostili, se non (apparentemente) senza via d’uscita, può aiutare a riflettere su un presente in cui molto sembra marciare contro un futuro senza dominio dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura. Nei momenti…
Leggi di piùBilancio n. 6/2025
Bilancio n. 6 ENTRATE PAGAMENTO COPIE FANO F.Sora €40,00 Totale €40,00 06 ABBONAMENTI TREBASELEGHE E.Fortuni (cartaceo) €55,00 TAIBON AGORDINO E.Demattia (cartaceo) €55,00 CREMONA A.Schintu (cartaceo) €55,00 IMOLA E.Francia (cartaceo+gadget) €65,00 BORNATO C.Paderni (cartaceo) €55,00 FANO F.Sora (cartaceo) €55,00 FANO Archivio Travaglini (cartaceo) €55,00 PISTOIA F.Santoro (cartaceo+gadget) €65,00 CALUSO D.Motto (cartaceo+gadget) €65,00 SETTIMO TORINESE M.Gualeni (pdf) €25,00 TORINO S.Depetris (cartaceo) €55,00…
Leggi di piùDi respirare la stessa aria dei secondini non ci va – Note bandite: nel distruggere la gabbia
“Nella gioia e nella rabbia, nel distruggere la gabbia… c’è, c’è, sì c’è!” cantava Gianfranco Manfredi in “Ma chi ha detto che non c’è” agli albori del ’77. Oltre a ricordarlo attraverso questa citazione di una delle sue canzoni più famose, ribadiamo questa scelta del titolo per affrontare in modo critico il tema del carcere attraverso la musica. A distanza…
Leggi di piùCrisi climatica: che ne pensa l’AI? seconda e ultima parte
D: Hai citato il tema del greenwashing come esempio di soluzioni apparentemente più sostenibili dal punto di vista ambientale, anche se spesso si tratta di semplici operazioni di facciata. Puoi fare degli esempi? AI: Certo, il greenwashing si riferisce a strategie di marketing o comunicazione adottate da aziende, organizzazioni o governi per presentare un’immagine ingannevolmente “green” e sostenibile, senza apportare…
Leggi di più